Il partenariato del progetto LEAMAN vi invita a prendere parte a
Il Concorso per prodotti conciari e di pelletteria innovativi!
Lo scopo del Concorso è di promuovere prodotti, servizi, soluzioni o tecnologie conciarie di pelletteria innovative e promuovere la creatività degli stakeholder. Ai partecipanti al concorso sarà chiesto di condividere idee per prodotti di pelletteria innovativi.
SCARICATE IL REGOLAMENTO COMPLETO
REGISTRATEVI PER IL CONCORSO D’IDEE
INVIATE IL PROGETTO
SCARICATE IL FORMAT PER IL BUSINESS PLAN
SCARICATE IL FORMAT PER LA PRESENTAZIONE
Regole del concorso
§ 1. Obiettivo della competition
1.1. Lo scopo del concorso è promuovere prodotti innovativi in pelle, servizi, soluzioni o tecnologie e ispirare la creatività delle parti interessate.
§ 2. Consorzio della competition
2.1. La competition è promossa da:
CTIC – Centro Tecnológico das Indústrias do Couro, Alcanena, Portugal – coordinatore
CRE.THI.DEV – Creative Thinking Development, Atene, Grecia
CIAPE – Centro Italiano per l’Apprendimento Permanente, Roma, Italia
FPE – Foundation for Promotion of Entrepreneurship, Lódz, Polonia
INCCTP – ICPI Institutul National de Cercetare-Cezvoltare Pentru Textile si Pielarie, Bucarest, Romania
INESCOP – Instituto Tecnologico del Calzado y Conexas, Alicante, Spagna
VC – Virtual Campus Lda, Porto, Portogallo
2.2. FPE – Foundation for Promotion of Entrepreneurship gestirà la competition per conto dei partner.
§ 3. Presentazione delle candidature
3.1. I partecipanti devono presentare le loro proposte sulla base di moduli di iscrizione e regole di concorrenza.
3.2. I partecipanti devono presentare i loro moduli (fase 1) attraverso la piattaforma Virtual Challenge Community (VCC) e preparare piani aziendali (fase 2) e presentazioni (fase 3) entro il 15.06.2018.
3.3. La fase 3 consiste nel presentare l’idea sulla piattaforma VCC e sui siti Web dei partner.
3.4. La fase 4 include il voto online per le migliori idee e si svolgerà tra il 16 e il 06-30.2018. Verranno premiati i tre progetti con il punteggio più alto.
3.5. La fase 5 riguarda l’annuncio dei risultati all’incontro in Polonia in programma il 05.07.2018, sui siti web dei partner e sulla piattaforma VCC.
3.6. Nella fase 6 tre dei migliori progetti saranno presentati sulla piattaforma Indiegogo.com.
3.7. La proprietà e il diritto di proprietà intellettuale (IP) coinvolti nella presentazione restano in capo al partecipante.
3.8. La FPE – Foundation for Promotion of Entrepreneurship non sarà responsabile per eventuali controversie sui diritti di proprietà intellettuale (IP).
§ 4. Regole generali
4.1. La partecipazione a questa competition è assolutamente gratuita.
4.2. La competition è aperta a tutte le parti interessate nei paesi partner: Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna.
4.3. La competition rigurad idee relative al settore conciario e alla pelletteria: prodotti, tecnologie o servizi (nell’ambito dell’industria conciaria).
4.4. Possono prendere parte alla competition, in qualità di partecipanti, sia individui sia team.
4.5. Ogni partecipante può presentare fino ad un massimo di 3 progetti.
4.6. Ogni partecipante deve presentare un nuovo prodotto o un prodotto già esistente e migliorato (non attualmente in commercio).
§ 5. Premi
5.1. Tutti i partecipanti che hanno presentato le loro proposte in conformità con il Regolamento della competition riceveranno un “Attestato di partecipazione”. I primi cinque progetti riceveranno un diploma. I tre vincitori o gruppi di vincitori (vedi pagina 3.4) della competition riceveranno supporto per lanciare la loro campagna di crowdfunding su www.indiegogo.com. Saranno loro forniti suggerimenti per descrivere i loro progetti e di presentarli su Indiegogo.com.
5.2. Il ricavato raccolto durante la campagna saranno a totale disposizione dei vincitori; i vincitori devono seguire il regolamento di IndieGogo.
5.3. La FPE – Foundation for Promotion of Entrepreneurship non sarà responsabile della mancata raccolta di fondi adeguati durante la campagna IndieGogo.
§ 6. Fasi della competition
6.1. L’idea – Fase 1
6.1.1. I partecipanti completeranno il modulo online (Modulo 1A, For Idea Builder) sulla piattaforma della Virtual Challenge Community. Il modulo deve contenere le seguenti informazioni:
– titolo del progetto;
– breve descrizione del progetto: massimo 300 caratteri spazi e punteggiatura inclusi;
– 3 parole chiave;
– area specifica del progetto;
– fase di sviluppo del progetto;
– tipo di innovazione;
– informazioni circa l’eventuale ricerca di partner di progetto da parte del partecipante e, in tal caso, area di competenza richiesta.
6.1.2. Gli stakeholders possono anche partecipare al concorso come membri a supporto del gruppo creativo. Possono condividere idee e dare suggerimenti per la creazione di prodotti conciari innovativi. Affinché gli stakeholders possano collaborare è necessaria la compilazione di un modulo online (Modulo 1B per le persone interessate a collaborare con i creativi). Il modulo contiene le seguenti informazioni:
– dati provenienti dagli stakeholders;
– esperienza nella realizzazione di progetti innovativi;
– area specifica in cui lo stakeholder desidera sostenere l’ideatore del progetto;
– descrizione del ruolo dello stakeholder nel progetto – massimo 300 caratteri spazi e punteggiatura inclusi.
6.2. Business Plan di piccole imprese – Fase 2
6.2.1. I partecipanti (singoli o gruppi) formalizzeranno le loro idee creative utilizzando un modello per il Business Plan di piccole imprese (modello di Business Plan 2A).
6.2.2. Il Business Plan deve possedere le seguenti informazioni:
– titolo del progetto ;
– idea progettuale e proprio carattere innovativo: massimo 350 caratteri spazi e punteggiatura inclusi;
– analisi di mercato – massimo 150 caratteri spazi e punteggiatura inclusi;
– mercato di riferimento per il prodotto/servizio;
– entrate e costi stimati del progetto;
– possibilità di finanziamento del progetto;
– obiettivi di crowdfunding e relative giustificazioni;
– proposte di retribuzioni per patrocinatori di crowdfunding;
6.3. Presentazione – Fase 3
.3.1 La presentazione in power point (PPT) (modello di presentazione 3A.) (6-10 diapositive) deve contenere le seguenti informazioni:
– introduzione
– spiegazione dell’idea conciaria innovativa
– spiegazione del mercato di riferimento
– obiettivo della campagna di crowdfunding
6.4. Il Business Plan e la presentazione saranno promossi attraverso la piattaforma VCC, i siti web dei partner e i social media. Il pubblico dovrà votare online.