Leatherseller main image

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  1. Un rapporto di ricerca, basato su una ricerca bibliografica e sul campo, raffigurante lo stato dell’arte dell’industria conciaria e delle imprese ad essa connesse;
  2. Un Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) del Nuovo Manager dell’impresa conciaria e della pelletteria efficiente ed innovativa;
  3. Un MOOC “Essere manager di un’azienda conciaria/pelletteria efficiente ed innovativa”, ovvero una piattaforma di formazione liberamente accessibile, dedicata al miglioramento delle competenze e conoscenze di manager e potenziali manager;
  4. Una Comunità di Sfide Virtuali, cioè una comunità costituita da parti interessate attive nel settore del conciario/della pelle e in altri settori correlati;
  5. Un decalogo di vantaggi derivanti dalla collaborazione tra aziende, centri di ricerca e di formazione.

Questi obiettivi si traducono nei seguenti prodotti:

O1. Rapporto di ricerca su analisi dei bisogni e stato dell’arte

Questo rapporto consiste in uno studio comparativo del settore conciario e della pelletteria. Esso include:
1) Analisi di contesto, comprensiva di dati statistici e tendenze del conciario e delle industrie connesse in Europa;
2) Analisi dei rapporti e dei documenti settoriali esistenti e riguardanti le competenze e le esigenze di formazione nell’industria del cuoio e della pelle e in quelle connesse;
3) Programmi di formazione mirati ai professionisti del conciario/pelletteria;
4) MOOC identificati nel settore conciario e in quelli connessi;
5) Le migliori pratiche UE relative all’innovazione e a sistemi di gestione efficaci delle industrie conciarie ed esperienze di successo di cooperazione tra PMI, centri di ricerca e centri di formazione per lo sviluppo dei prodotti;
6) Esigenze di formazione percepitiedai gestori delle industrie conciarie e di quelle connesse;
7) Percezione delle esigenze di formazione di potenziali gestori delle industrie del cuoio e della pelle e di aziende connesse;
8) Spunti da parte di esperti e professionisti VET sulle esigenze del settore.

O2. EQF del Nuovo Manager di PMI conciarie e pelletterie efficienti ed innovative

L’obiettivo di questo output è quello di creare i contenuti dell’EQF del Nuovo Manager per PMI conciarie e pelletterie efficienti ed innovative; un descrittivo delle qualifiche basato sui risultati del percorso didattico – indipendentemente da come o quando questi siano raggiunti – e sui punteggi ECVET. Questo EQF servirà come strumento di riferimento per comparare diversi sistemi di qualificazione e per promuovere sia l’apprendimento permanente che le pari opportunità in una società basata sulla conoscenza; servirà altresì per l’ulteriore integrazione del mercato del lavoro europeo, nel rispetto della varietà dei sistemi di istruzione nazionali.

O3. MOOC “Essere manager in un’azienda conciaria efficiente e innovativa”
L’obiettivo principale del MOOC “Essere manager in un’azienda conciaria/pelletteria efficiente e innovativa” è di migliorare le conoscenze e le competenze dei manager (o potenziali tali) delle industrie conciarie e di quelle connesse. Il MOOC sarà liberamente accessibile e avrà licenze aperte; il suo contenuto sarà costruito a fronte dei risultati dell’Output 1.

O4. Comunità di sfide virtuali

La Comunità di sfide virtuali è costituita da parti interessate attive nel settore conciario e di quelli ad esso connessi, e mira a facilitare lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze. Servirà anche come piattaforma per la concorrenza innovativa dei prodotti conciari che, alla fine del progetto, porterà al lancio di una campagna di crowd unding per i vincitori del concorso relativo ai prodotti in cuoio/ pelle più innovativi. Inoltre, la Comunità virtuale ospiterà un Decalogo di benefici derivante dalla collaborazione tra aziende, centri di ricerca e di formazione finalizzata allo sviluppo di prodotti conciari innovativi.