CTIC – Centro Tecnológico das Indústrias do Couro (PT)
CTIC – Il Centro Tecnologico portoghese per l’industria conciaria è nato formalmente nel 1992 sulla spinta di aziende conciarie e associazioni di settore, con una partecipazione dello Stato portoghese. Il CTIC fornisce supporto scientifico e tecnologico al settore, assumendo un ruolo preponderante nell’attuazione di nuove tecnologie e processi, nella ricerca e nello sviluppo, nonché nella salvaguardia dell’ambiente, il che conduce il settore alla sofisticazione tecnica, all’innovazione, alla razionalizzazione dei processi, alla riduzione dei costi, ai guadagni di produttività e alla differenziazione.
INCDTP – Institutul National De Cercetare-Dezvoltare Pentru Textile Si Pielarie (RO)
L’istituto di ricerca e sviluppo della pelle e delle calzature (ICPI) è un dipartimento dell’Istituto Nazionale di Ricerca e Sviluppo per i Tessuti e il Cuoio (INCDTP), fondato a Bucarest dal 1951. In Romania l’INCDTP-ICPI possiede un’expertise unica e strutture di ricerca e sviluppo nel settore della lavorazione del cuoio, della produzione di calzature e ambiti connessi. Negli ultimi anni la presenza dinamica ed esaustiva dell’Istituto a livello sia nazionale che internazionale ha reso possibile lo sviluppo e la promozione della ricerca interdisciplinare applicata nelle seguenti direzioni R&S: tecnologie ecocompatibili e materiali avanzati per le industrie del pellame, della gomma e delle calzature; riciclo di rifiuti nei settori della pelle e delle calzature per la produzione di sottoprodotti aventi valore aggiunto; biomateriali avanzati basati sul collagene con applicazioni in medicina, farmacia e cosmesi; calzature mediche utilizzate nel trattamento conservativo della patomeccanica degli arti inferiori; studi relativi a fattori ambientali e valutazione del livello di degrado, conservazione e procedure di trattamento / materiali per il restauro di oggetti storici a base di collagene; apprendimento permanente e riqualificazione per l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze nel settore della pelle e delle calzature; studi e strategie per incrementare la competitività settoriale e la capacità RDI del settore della pelle e delle calzature rumeno; miglioramento della sostenibilità del settore della pelle e delle calzature mediante un controllo integrato della qualità e un monitoraggio dell’impatto ambientale in un’ottica di eco-efficienza.
CIAPE – Centro Italiano Per L’apprendimento Permanente (IT)
CIAPE è il Centro Nazionale per l’Apprendimento Permanente in Italia, un’organizzazione privata senza fini di lucro. CIAPE è un’organizzazione innovativa, nata con l’obiettivo di portare al successo una comunità in continua evoluzione. Riteniamo che solo l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita garantisca la competitività individuale in un mercato del lavoro globale. CIAPE svolge attività di formazione per sviluppare e validare le soft skills, nonché le competenze necessarie nel mercato del lavoro del futuro.
Aree di competenza:
- Ricerche sociali per organizzazioni pubbliche e private a livello regionale, nazionale ed europeo. Campi: nuove competenze per nuovi posti di lavoro, media innovativi per la didattica, certificazione dell’apprendimento informale, metodologie autobiografiche, mainstream di genere e gestione della diversità;
- Formazione ad hoc per adulti e aziende, in aula e online (piattaforma DL, soluzioni di apprendimento mobili per lo sviluppo delle competenze non routine);
- Riconoscimento e certificazione delle conoscenze acquisite attraverso l’apprendimento non-formale e informale;
- Progettazione europea.
Virtual Campus (PT)
Virtual Campus è una PMI incentrata sullo sviluppo, formazione e consulenza nei settori dei Sistemi Informativi e della Technology Enhanced Learning. La sua vision è quella di promuovere attivamente lo sviluppo della Società della Conoscenza, sostenendo gli enti pubblici e privati nei processi di definizione e sviluppo di strategie e progetti ad alto impatto sociale. Lo staff del Campus Virtuale costituisce una squadra multidisciplinare avente un background accademico in settori come l’istruzione, la psicologia, l’ingegneria, i sistemi di gestione e d’informazione. Il Campus Virtuale ha prodotto con successo contenuti in e-learning per diversi supporti (desktop, telefoni cellulari, tablet), in vari settori (online, stand alone), con vari obiettivi (formazione professionale, servizi emergenziali, educazione superiore, educazione secondaria) e con portate diverse (progetti europei, contratti per clienti). Attualmente, il Campus Virtuale si sta concentrando sull’utilizzo di giochi di ruolo e di ambienti virtuali per l’istruzione e la formazione e ha lanciato diversi prodotti per target differenziati. Il Campus Virtuale è anche uno dei leader di SEGAN, il Serious Game Network, un gruppo europeo di professionisti e specialisti nel settore dei giochi di ruolo.
CRE.THI.DEV. è una società senza fini lucrativi mirante allo sviluppo delle comunità attraverso la ricerca e lo sviluppo di piani d’azione incentrati sulle economie locali e sociali, soprattutto nei settori dell’apprendimento permanente, della tutela dell’ambiente, dell’occupazione e dello sviluppo locale. La società stabilisce strette collaborazioni con le autorità locali e regionali, autorità governative e associazioni di imprese al fine di promuovere l’innovazione, l’imprenditoria e lo sviluppo sostenibile attraverso la ricerca e la sensibilizzazione delle comunità locali rispetto ai progetti di sviluppo disponibili. In questo contesto, l’azienda organizza e promuove studi e progetti di ricerca, partecipa a progetti europei, collabora con università, aziende, autorità governative, centri tecnologici e organizzazioni, centri di formazione professionale e associazioni di imprese, concentrandosi sullo scambio di conoscenze, tecnologie e innovazioni.
INESCOP – Instituto Tecnologico Del Calzado Y Conexas (ES)
INESCOP offre servizi rivolti alle aziende di calzature e alle industrie connesse, ed è costituito da queste stesse aziende al fine di affrontare collettivamente le attività tecnologiche di interesse settoriale che non possono essere eseguite individualmente. Attualmente conosciuto come Istituto Tecnologico per le Calzature e le Industrie correlate, INESCOP ha iniziato la sua attività no-profit nel 1971, e conta oggi oltre 600 società associate, provenienti da tutto il paese. INESCOP si occupa in particolare della trasmissione di conoscenze nei settori dei materiali, dei processi e delle tecnologie. L’Istituto organizza, in genere, corsi di breve durata ed azioni ad hoc per le singole società. Le aree di competenza nell’ambito delle quali INESCOP offre corsi di formazione sono riferibili al controllo della qualità delle calzature, alla produzione, ai materiali, alla tintura e finitura delle pelli, all’ambiente, al controllo qualità nei laboratori di calzature, al comfort delle calzature, alla progettazione di calzature artistiche, al cool hunting, al design computerizzato di calzature, tacchi e suole.
Fundacja Rozwoju Przedsiebiorczosci – Foundation for Promotion of Entrepreneurship (PL) [video]
La FPE è una fondazione privata no-profit fondata nel 1991. La FPE fornisce servizi di formazione, consulenza e informazione. In qualità di Centro regionale della rete nazionale di servizi per le PMI (KSU) e di Centro di informazione comunale (GCI), la Fondazione fornisce servizi di informazione e consulenza per le imprese e le persone che intendono mettersi in proprio. La Fondazione ha formato ad oggi circa 33.000 persone, e dal 2008 rientra nella Rete Enterprise Europe. La FPE implementa attività volte ad incentivare l’innovazione e la cooperazione tra imprese e centri di R&S, costruire un’economia basata sulla conoscenza e promuovere l’integrazione europea. Fin dall’origine, la FPE è partner e coordinatore di progetti pilota a livello nazionale ed internazionale, incentrati su una gestione moderna delle imprese, sull’incremento delle esportazioni, sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale, sul settore tessile, sulla valorizzazione delle acquisizioni scientifiche, sulla responsabilità sociale delle imprese, sull’occupazione nell’UE etc.