leatherscience
L’industria del cuoio e della pelle, in quanto settore globale, è una realtà in rapida evoluzione, il che rappresenta una sfida soprattutto per le PMI. Per restare competitive, le aziende devono essere in grado di adattarsi alle evoluzioni del mercato. La scarsità di materie prime, la globalizzazione della produzione, le questioni ambientali e il cambiamento del profilo dell’industria del cuoio e della pelle al di fuori dell’UE hanno riformato il modello della produzione conciaria in Europa.

Nonostante ciò, l’Europa rimane leader nel settore moda, nel design e nella qualità, nonché nell’innovazione scientifica e tecnologica. Dall’uso di nuove tecnologie emergono nuove opportunità, nuovi e innovativi materiali e nuovi modelli di business. In questo contesto, le qualifiche necessarie per lavorare nell’industria europea del cuoio devono essere ridefinite per rinvigorire il mercato del lavoro con professionisti altamente qualificati.

LEAMAN mira a fornire gli strumenti per “re-ingegnare” l’industria della pelle e del cuoio ed offrire ai dirigenti – esistenti o aspiranti tali – dell’industria della pelle strumenti di informazione e conoscenza all’avanguardia.